lunedì 29 novembre 2010

La Storia delle Cose

LA STORIA DELLE COSE (THE STORY OF STUFF)
Per creare le cose ci sono cinque fasi:
·         Esportazione di materie prime;
·         Produzione;
·         Supermercati o distribuzione;
·         Consumo;
·         Smaltimento
Questo sistema è chiamato: L’ECONOMIA DEI MATERIALI.
Sembra che l’attuale sistema benissimo, in realtà è un sistema in crisi. Ed è in crisi perche è un sistema lineare mentre noi viviamo su un pianeta limitato. E questo non si può far funzionare per sempre.
Le persone vivono e lavorano su questo sistema e sono un pezzo molto importante. Alcuni sono più importanti di altre, come il GOVERNO. I governi dovrebbero essere fatti dal popolo per il popolo. E poi ci sono le MULTINAZIONALI. Le multinazionali sono aumentate in grandezza e potere e cambiato l’atteggiamento perché il governo si preoccupa di prendersi cura più di loro che di noi.
L’estrazione, o sfruttamento delle risorse, in altre parole la distruzione del pianeta perché abbattiamo alberi, causiamo l’estinzione perché costruiamo, facciamo diventare non potabili fiumi e abbattiamo montagne per l’estrazione dei metalli.
Le materie prime si spostano verso la fase Produzione, dove aggiungiamo sostanze chimiche e tossiche, al prodotto che creano. Creando cosi prodotti tossici contaminati. E se entrano sostanze tossiche escono sostanze tossiche. Porteremo quindi le sostanze tossiche sempre con noi, perché qui tutto e fatto con sostanze tossiche.
Le persone che acquisiscono di più le sostanze tossiche sono i neonati, perché le neo-mamme respirano aria inquinata che le entra nel corpo e che fuoriesce attraverso l’allattamento dei neonati.

Lo smaltimento dello smog o inquinamento delle fabbriche ci fa respirare un’aria cattiva, torbida e tossica.
Nella distribuzione l’importante e tenere bassi i prezzi, il trucco è nell’esternalizzare i costi.
La pubblicità è un video televisivo (o spot) che ci invoglia a comprare e quindi ad alzare lo sviluppo della fase tre. (supermercati o distribuzione).
La quarta fase corrisponde a tutto quello che noi compriamo e che portiamo a casa.
Tutte le volte che comprano oggetti vanno comunque smaltiti e finiscono nella discarica. Nella discarica gli oggetti gli buttano in una buca nel terreno, e con questo non inquiniamo; ma quando invece sono bruciati (e questo accade la maggior parte delle volte), i prodotti liberano le sostanze tossiche con cui era stato fatto il prodotto.
GLOSSARIO:
Estrazione: origine, condizione sociale.
Produzione: insieme delle operazioni necessarie per realizzare un bene di consumo.
Distribuzione: insieme delle attività che portano un prodotto dalla fabbrica al consumatore
Consumo: sciupare, ridurre in cattivo stato
Smaltimento:eliminazione totale.
Persone: essere umano
Governo:  a cui è affidato il potere esegutivo
Del Popolo: ciò che appartiene al popolo
Fatti dal Popolo per il Popolo: il popolo crea e distribuisce
Più di Quante ce ne Spettino: usiamo cose anche più di quello che dovremmo avere.
Latte Materno Inquinato: la neo-mamma respira smog e inquinamento e da quello che si mangia anche il latte materno si inquina.
Consumatori: persone che consumano e non distribuiscono.
Pubblicità: spot televisivo che ti invoglia a comprare
Sostenibilità: tesi per sostenere qualcosa.
Chimica-Verde: chimica che non inquina e studia l’ecologia.